Page 9 - ARTICOLO INDICATORI QUALITA'
P. 9
Studi e Ricerche
n. 8/2011, e riguardano la struttura nel suo complesso re- accordi nonché sulla qualità dell’assistenza e sull’appro-
lativamente alla dotazione strutturale-tecnologica, orga- priatezza delle prestazioni rese.
nizzativa ed informatica.
Un tale percorso rappresenta sia per i cittadini che per
I requisiti di carattere specifico sono stati recentemen- il committente, ma anche per gli erogatori, un sistema for-
te identificati nel DCA n. 485 del 14 ottobre 2015, e ri- te di garanzia basato su: coerenza dell’offerta in relazione
guardano tra gli altri i centri di riabilitazione non residen- al fabbisogno assistenziale, livelli predefiniti di qualità per
ziali relativamente alla loro specificità assistenziale. Essi le unità accreditate assicurati attraverso la rispondenza a
si dividono in requisiti strutturali, tecnologici e organizza- requisiti di base relativi ad elementi di struttura, il ricono-
tivi. scimento di un adeguata e progressiva qualità organizzati-
vo-gestionale, la verifica trasparente delle attività svolte e
I requisiti strutturali comprendono ambienti comuni, dei risultati conseguiti e il rispetto degli impegni recipro-
studi medici, servizi igienici separati per personale di assi- camente assunti tra committente ed erogatore.
stenza e pazienti, spogliatoio, sala di attesa, amministra-
zione, archivio, palestra e ambienti specifici, stanze singole L’accreditamento, nell’ambito della programmazione
di terapia motoria, logopedica, neuropsicologica, neurovi- regionale, costituisce il principale strumento per il gover-
siva, psicologica, cardiologica, urologica, occupazionale. no dell’offerta, attraverso la selezione degli erogatori di
assistenza sanitaria, nell’ottica di scelte “informate†rela-
I requisiti tecnologici includono strumenti di valuta- tivamente alla qualità dei servizi e allo stesso tempo rap-
zione delle varie disabilità , attrezzature per la riabilitazio- presenta il basamento su cui strutturare sistemi di promo-
ne motoria, elettrostimolatori per muscolatura normale e zione e di miglioramento della qualità dell’assistenza.
denervata, carrello di pronto soccorso, defibrillatore, pal-
lone AMBU, telemetria, elettrocardiografo. L’istituto dell’accreditamento rappresenta il livello di
qualità che il Servizio sanitario regionale intende darsi
I requisiti organizzativi prevedono la predisposizione ma, in quanto necessariamente collegato al livello qualita-
di un progetto di struttura (atto aziendale, organigramma, tivo di partenza, deve articolarsi in fasi progressive di
mission e vision aziendali), la presenza di, direttore sani- qualificazione che, a partire dagli aspetti organizzativo-
tario specialista in riabilitazione, medici specialisti, psico- gestionali di carattere generale, tende a comprendere indi-
logi, professionisti della riabilitazione, assistenti sociali. catori di processo e di esito, spingendosi dall’accredita-
Le attività di ogni operatore sono svolte in equipe multi- mento di funzioni all’accreditamento di programmi assi-
disciplinare e sono raccolte nella cartella clinica riabilitati- stenziali.
va che contiene il programma e il progetto riabilitativi in-
dividuale. Il numero degli operatori necessari per il servi- I requisiti ulteriori per l’accreditamento
zio riabilitativo è definito da specifici standard di persona- I requisiti ulteriori per l’accreditamento sono stati sta-
le, riferiti all’attività assistenziale per 20 trattamenti/die
su 5 o 6 giorni lavorativi e riportati nelle tabelle 1 e 2. biliti dal DCA 10 novembre 2010, n. 90 e costituiscono i
fattori di qualità cui devono rispondere i soggetti pubblici
3.2 Standard generali dell’accreditamento e privati che desiderano conseguire tale status; sono ulte-
riori e quindi diversi rispetto a quelli previsti per l’autoriz-
I principi istituzionali dell’accreditamento zazione all’esercizio e, per ciascun fattore sono previsti li-
Come già detto la L.R. 4/2003, in coerenza con quan- velli differenziati di adesione sulla base di criteri predefi-
niti. Sono prevalentemente focalizzati su aspetti organiz-
to previsto dal D.Lgs. 229/99, disciplina il percorso che il zativi, che, di norma, pur non richiedendo significativi in-
soggetto richiedente compie per erogare prestazioni per vestimenti, possono determinare importanti, e spesso im-
conto e a carico del Servizio sanitario regionale, indivi- mediate, ricadute sulla qualità assistenziale. In particolare
duando nelle autorizzazioni all’esercizio e nell’accredita- si tratta di fattori qualificanti ed innovativi che affrontano
mento le principali fasi; il processo si completa attraverso tematiche di assoluta rilevanza ed attualità come governo
un sistema di monitoraggio e controllo sul rispetto degli clinico, rischio clinico, principi a garanzia dei livelli es-
Tab. 1 - Trattamenti riabilitativi ambulatoriali senziali di assistenza, diritti
delle persone, che costituisco-
Tab. 2 - Trattamenti riabilitativi domiciliari no, nell’insieme, la base per
un concreto miglioramento
della qualità nell’ambito del
Sistema sanitario regionale.
Si tratta di requisiti che, per
loro natura, sono soggetti a
periodica revisione e aggior-
namento e sono considerati
essenziali e quindi indispensa-
bili per ottenere l’accredita-
mento.
Relativamente a tali requi-
siti, sono definite otto Aree di
MONDO SANITARIO • 9/2015 7