Page 7 - ARTICOLO INDICATORI QUALITA'
P. 7
Studi e Ricerche
presupposto che le organizzazioni, adottando appropriati un processo di valutazione cui la struttura si sottopone
principi di management, possono migliorare la qualità e volontariamente rispetto a norme istituzionali. È operata
contemporaneamente ridurre i costi. La chiave di tutto da un’Agenzia terza, esterna, autorizzata a certificare
questo sta nel praticare miglioramenti continui e nel pen- l’adeguatezza dell’organizzazione alle norme prese a rife-
sare alla produzione come un sistema e non come un in- rimento.
sieme di frammenti.
Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di nor-
Un aspetto fondamentale della TQM è rappresentato mative e linee guida sviluppate dall’Organizzazione in-
dal Miglioramento continuo della Qualità (MCQ) che è ternazionale per la normazione, le quali definiscono i
stato definito come un insieme di attività dirette a tenere requisiti per la realizzazione, in una organizzazione, di
sotto controllo e a migliorare i processi e gli esiti. Fanno un sistema di gestione della qualità , al fine di condurre
parte di un sistema di MCQ l’effettuazione di progetti di i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza
MCQ, il monitoraggio di processi ed esiti importanti me- nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del
diante un sistema di indicatori, lo sviluppo e l’aggiorna- servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del
mento di procedure organizzative e di linee guida profes- cliente (Norma UNI EN ISO 9001:2008 - Sistemi di
sionali e la verifica della loro applicazione (Rodella et al., Qualità ).
2010; Donabedian, 1990; Bonaldi, Focarile, 1994).
La ISO 9001:2000/2008 prevede un approccio globale
Infine la verifica e revisione della qualità (VRQ) da e completo di certificazione per cui non è possibile esclu-
parte degli enti predisposti e della SIQuAS (1) completa- dere alcuni settori o processi aziendali, se presenti nell’or-
no e definiscono totalmente le dimensioni della qualità ganizzazione, necessari a soddisfare i clienti.
(Bonaldi, Focarile, 1994).
L’unica norma della famiglia ISO 9000 per cui una
Valutazione della qualità azienda può essere certificata è la ISO 9001; le altre sono
Contributo fondamentale, relativo all’approccio alla solo guide utili ma facoltative, per favorire la corretta ap-
plicazione ed interpretazione dei principi del sistema qua-
valutazione della qualità in sanità , è stato dato da Dona- lità .
bedian con il modello universale. Nel modello si hanno
tre approcci per l’acquisizione di informazioni riguardanti Il nome completo della norma recepita in Italia è UNI
la presenza degli attributi che definiscono la qualità : ap- EN ISO 9001:2008 in quanto la norma ISO è armonizza-
proccio alla Struttura; approccio al Processo; approccio ta, pubblicata e diffusa dall’Ente Nazionale Italiano di
agli Esiti. Unificazione e dal Comitato Europeo di Normazione in
Europa.
Con il termine di struttura si intendono gli ambienti fi-
sici in cui viene erogata l’assistenza e la loro collocazione; Standard e indicatori
le attrezzature; le risorse umane e finanziarie; il numero, Quando si parla di qualità dei servizi sanitari e soprat-
la distribuzione e le qualifiche degli operatori professiona-
li; i metodi organizzativi attraverso i quali si attua il fi- tutto di MCQ, non si può prescindere dal definire gli
nanziamento e la distribuzione dei servizi sanitari. Standard e gli Indicatori di Qualità .
Nel secondo approccio si fa riferimento al processo, Per Standard di qualità si intende un valore soglia al di
considerato come una serie di attività che coinvolgono sotto del quale una prestazione diventa sub-ottimale. Le proce-
personale sanitario e pazienti e definiscono il processo di dure di accreditamento contengono, come vedremo, la
assistenza. Si può formulare un giudizio sulla qualità del definizione di standard di qualità (Attese di Qualità ), nel-
processo sia mediante l’osservazione diretta sia attraverso le diverse aree di valutazione, ed individuano, nei fattori
l’esame dei dati registrati. di qualità (Indicatori), i requisiti che soddisfano tale atte-
se.
Il terzo approccio è relativo agli esiti. In questo conte-
sto l’esito viene utilizzato per indicare un cambiamento Per Indicatore di qualità s’intende: un’informazione sele-
nello stato di salute, corrente e futuro del paziente, che zionata allo scopo di conoscere i fenomeni d’interesse, misuran-
può essere attribuito ad un precedente intervento di assi- done i cambiamenti e contribuendo ad orientare i processi deci-
stenza. sionali (2) (Morosini, Perraro, 2003).
La validità del modello sta nel fatto che esiste un fon- Grazie agli indicatori qualitativi di processo, in sanità ,
damentale rapporto di tipo funzionale tra questi tre ele- ci rendiamo conto di come il lavoro svolto sia qualitativa-
menti. Infatti le caratteristiche strutturali degli ambienti in mente efficace, e di come gli obiettivi prefissati nella presa
cui si erogano le prestazioni tendono ad influenzare il in carico dei pazienti siano stati perseguiti in modo corret-
processo assistenziale con conseguente variazione della to e rispettando i parametri di efficienza, di efficacia e di
qualità . Allo stesso modo le variazioni nel processo di as- appropriatezza clinica (Bonaldi, Focarile, 1994).
sistenza influenzano l’effetto dell’assistenza sullo stato di
salute che costituisce l’esito, con conseguente influenza È possibile utilizzare vari tipi di indicatori:
sul livello di qualità (Rodella et al., 2010; Donabedian, - Indicatori di Sistema, misurano il grado di adesione
1990). delle strutture sanitarie ai requisiti minimi autorizzativi e
ai requisiti ulteriori dell’accreditamento; sono indicatori
Certificazione di qualità di sicurezza e di qualità delle cure, di pertinenza della
La certificazione di qualità consiste nell’attivazione di struttura;
- Indicatori di Processo, misurano la effettiva applicazio-
ne delle raccomandazioni di carattere assistenziale e pro-
MONDO SANITARIO • 9/2015 5