Page 6 - ARTICOLO INDICATORI QUALITA'
P. 6

Studi e Ricerche

Centri - Servizi di Riabilitazione, strutture del territorio      condivisione delle informazioni tra Dipartimento del Ser-
che assicurano prestazioni socio-sanitarie tese ad ottenere       vizio sanitario regionale, Agenzia di Sanità Pubblica,
il recupero ed il reinserimento dei portatori di handicaps,       Aziende sanitarie locali e Soggetti erogatori.
fisici, psichici e sensoriali di qualsiasi natura.
                                                                      Il SIAR si propone, inoltre, come strumento utilizzato
Dalla convenzione all’accreditamento sperimentale prov-           dalle Aziende sanitarie locali di residenza dell’utente e
visorio                                                           della struttura erogatrice, per la programmazione, gestio-
                                                                  ne e valutazione delle attività rivolte alla popolazione di-
    Con l’emanazione delle delibere regionali 19 dicembre         sabile.
2000, n. 2591 (criteri per l’accreditamento sperimentale
provvisorio), 15 febbraio 2000, n. 398 (criteri e modalità        Da accreditamento provvisorio ad accreditamento defini-
per la richiesta di accreditamento provvisorio) e 10 mag-         tivo
gio 2002, n. 583 (riabilitazione estensiva e di manteni-
mento, cartella clinica riabilitativa, standard assistenziali         Il processo evolutivo in campo riabilitativo raggiunge
e flusso informativo), vengono ridisegnati, sia da un pun-        il suo culmine con l’approvazione del DCA 10 novembre
to di vista teorico che pratico, i principi che animeranno        2010, n. 90, in cui vengono stabiliti i requisiti minimi au-
in futuro tutta l’attività riabilitativa.                         torizzativi per l’esercizio delle attività sanitarie e socio-sa-
                                                                  nitarie, i requisiti ulteriori per l’accreditamento, la cessa-
    Tale processo di rinnovamento potrà ritenersi definiti-       zione degli accreditamenti provvisori e l’avvio del proce-
vamente completato con l’attivazione delle procedure di           dimento di accreditamento definitivo.
accreditamento definitivo dei centri di riabilitazione, ex
art. 26.                                                              Tale decreto rappresenta la pietra miliare in campo
                                                                  riabilitativo in quanto trasferisce il Sistema Qualità all’in-
    Verrà così realizzato il processo di riqualificazione         terno del Centro di Riabilitazione, garantendo al paziente
complessiva della rete dell’attività di riabilitazione nella      adeguati indici di sicurezza ma, soprattutto, una elevata
Regione Lazio, tenendo altresì conto dei criteri fissati dal-     qualità delle cure.
le linee guida del Ministero della Sanità del 30 maggio
1998.                                                                 Con l’emanazione del DCA 9 maggio 2013, n. 183, ai
                                                                  centri accreditati viene richiesto come ulteriore requisito
Globalità della presa in carico - Cartella riabilitativa - Pro-   di accreditamento l’adozione di un Codice Etico di com-
getto riabilitativo                                               portamento come strumento prioritario della prevenzione
                                                                  dei reati all’interno dell’azienda nell’ambito di un Model-
    Si introduce il concetto di Progetto Riabilitativo Indi-      lo Organizzativo Gestionale all’uopo predisposto
viduale inteso come l’insieme delle proposte elaborate            (MOG), così come previsto dal D.Lgs. n. 231/01, che
dall’equipe riabilitativa e coordinate dal medico responsa-       norma la responsabilità amministrativa delle società e de-
bile.                                                             gli enti.

    Si definisce la tipologia degli interventi di riabilitazio-   1.2 Contesto qualità
ne in relazione all’intensità e complessità delle attività sa-    Definizione e dimensione della qualità
nitarie di riabilitazione e alla quantità e qualità delle risor-
se impiegate:                                                         Secondo l’OMS la qualità è dare a ciascun paziente
                                                                  l’insieme di atti diagnostici e terapeutici che assicurino il
    - Riabilitazione Estensiva Sub Acuta: rappresenta una         risultato migliore in termini di salute, in conformità allo
attività assistenziale complessa per pazienti che hanno su-       stato attuale delle conoscenze scientifiche, al costo mi-
perato la fase di acuzie, e che necessitano, comunque, di         gliore a parità di risultato e al minor rischio iatrogeno.
interventi orientati a garantire un ulteriore recupero fun-
zionale in un tempo definito;                                         Donabedian ritiene che la qualità sia una proprietà
                                                                  che l’assistenza sanitaria possa avere a vari livelli e fa rife-
    - Riabilitazione di Mantenimento: si rivolge a pazienti       rimento al rapporto esistente tra i miglioramenti di salute
affetti da esiti stabilizzati di patologie psico-fisiche, che     ottenuti e i miglioramenti massimi raggiungibili sulla base
necessitano di interventi orientati a mantenere l’eventuale       delle conoscenze più avanzate e delle risorse disponibili
residua capacità funzionale o a contenerne il deteriora-          (Rodella et al., 2010; Donabedian, 1990).
mento.
                                                                      Il concetto di Total Quality Management (TQM) si
    Viene definita l’équipe riabilitativa come insieme di         basa sui seguenti enunciati:
operatori sanitari che lavorano nel centro di riabilitazione
coordinati dal medico responsabile del progetto.                      - la qualità non deve essere considerata solo nei suoi
                                                                  aspetti tecnici, riducendosi solo al controllo di qualità del
    Si rende, inoltre, obbligatoria la compilazione di una        prodotto, ma soprattutto in quelli direzionali, trasforman-
cartella clinica riabilitativa.                                   dosi in un vero management della qualità e diventando
                                                                  strumento strategico;
Informatizzazione della riabilitazione SIAR-ASP
    In relazione alle attività riabilitative estensive e di           - l’attenzione alla qualità non deve essere soltanto de-
                                                                  gli specialisti ma di tutto il personale dell’organizzazione.
mantenimento, la DGR n. 398/2000 definisce i contenuti
informativi necessari al loro monitoraggio e demanda,                 La definizione di TQM è stata coniata da Edward De-
all’Agenzia di Sanità pubblica (ASP), la progettazione e          ming, uno statistico americano considerato uno dei padri
gestione del relativo Sistema Informativo per l’Assistenza        fondatori della Qualità.
Riabilitativa (SIAR). Tale sistema informativo mira alla
                                                                      In termini generali la filosofia di Deming si basa sul

4 MONDO SANITARIO • 9/2015
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11