Page 5 - ARTICOLO INDICATORI QUALITA'
P. 5
Studi e Ricerche
Gli Indicatori di qualità del centro di riabilitazione
territoriale accreditato
ANGELO FERRAZZA
Responsabile Qualità e Formazione, CMPH Centro di Riabilitazione non Residenziale, Roma
Introduzione: Il Centro di riabilitazione accreditato è tenuto al rispetto di standard di qualità generali previsti dall’ac-
creditamento e di standard di qualità specifici relativi alla propria realtà assistenziale. Tali standard, per poter essere ri-
spettati, necessitano di essere misurati. Obiettivi: 1) Sviluppare una griglia di Indicatori generali di struttura che misu-
rino l’adesione ai requisiti minimi autorizzativi e ai requisiti ulteriori di accreditamento. 2) Sviluppare una griglia di
indicatori specifici del Centro di riabilitazione che misurino l’appropriatezza dei principali processi e esiti della struttu-
ra. 3) Elaborare un modello organizzativo/gestionale standardizzato del centro di riabilitazione accreditato. Fasi del
Progetto: Fase 1: analisi del contesto storico/legislativo e del contesto Qualità in sanità . Fase 2: selezione dei principali
standard di qualità previsti dalle procedure di accreditamento e dalla struttura. Fase 3: elaborazione di una griglia di
Indicatori generali e specifici del centro di riabilitazione. Fase 4: elaborazione di un modello organizzativo-gestionale
del centro di riabilitazione accreditato. Risultati 1) Griglia di indicatori di qualità generali dell’accreditamento. 2) Gri-
glia di indicatori di qualità specifici del Centro di riabilitazione. 3) Modello organizzativo/gestionale di un Centro di
riabilitazione accreditato.
Introduzione Partendo da una revisione del contesto storico-legisla-
tivo in ambito riabilitativo e da un’analisi dei principi fon-
La qualità dei servizi sanitari è al centro del processo damentali della Qualità in sanità , saranno analizzati i
del miglioramento continuo dell’assistenza dei pazienti in principali standard previsti sia dalle procedure di Autoriz-
tutte le aziende sanitarie pubbliche e private del nostro zazione/Accreditamento Istituzionale sia dalla struttura
Paese. medesima, al fine di identificare una griglia di indicatori
di qualità generali e specifici che misurino tali standard e
Il lavoro svolto negli anni sessanta da Avedis Donabe- ne valutino il loro impatto pratico operativo; l’obiettivo fi-
dian, padre fondatore del sistema qualitativo in ambito nale sarà l’elaborazione di un modello organizzativo-ge-
sanitario, ha gettato le basi fondamentali per la ricerca del stionale standardizzato secondo i dettami dell’accredita-
miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari. mento e secondo attese di qualità specifiche del Centro di
Riabilitazione Accreditato.
Con l’introduzione delle dimensioni della qualità , pro-
poste da Donabedian e prese a modello oramai da tutto il 1. Analisi del contesto
mondo sanitario, si è dato vita anche in Europa e non ul-
timo in Italia al miglioramento della qualità dei servizi sa- 1.1 Contesto legislativo
nitari e delle aziende sanitarie locali (Rodella et al., 2010; Nascita del Centro di Riabilitazione Convenzionato
Donabedian, 1990).
L’inizio della storia legislativa dei Centri Convenzio-
Nel nostro Paese l’introduzione delle procedure di ac- nati si può collocare con la promulgazione della L. 30
creditamento per i centri di riabilitazione ha rappresenta- marzo 1971, n. 118, cui fa seguito la L. 23 dicembre 1978,
to la declinazione del sistema qualità applicato alle strut- n. 833, art. 26, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale
ture sanitarie. Il centro di riabilitazione accreditato mo- che demanda alle unità sanitarie locali l’erogazione delle
derno, che operi secondo uno schema trasversale a matri- prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e so-
ce e per processi, è tenuto al rispetto sia di standard di ciale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche
qualità generali di struttura, selezionati dalle procedure e sensoriali dipendenti da qualsiasi causa; la regolamenta-
di autorizzazione e di accreditamento, sia di standard di zione dei Centri convenzionati viene normata, successiva-
qualità specifici, selezionati nell’ambito della propria mente, con D.M. sanità 23 novembre 1982, che definisce
realtà assistenziale. Tali standard per poter essere rispet- lo schema-tipo di convenzione tra le unità sanitarie locali
tati ed eventualmente incrementati necessitano di essere e gli istituti che gestiscono idonei centri destinati alla ero-
misurati secondo l’assunto che “non può essere cambiato e gazione delle prestazioni sanitarie riabilitative e, successi-
migliorato ciò che non è misuratoâ€. In tale ottica è indispen- vamente, in maniera più specifica con i decreti regionali
sabile individuare una griglia di indicatori generali di del 1984 che definiscono i Centri di riabilitazione come:
struttura e specifici di processo ed esito assistenziale che
misurino l’adesione ad attese di qualità preventivamente
selezionate.
MONDO SANITARIO • 9/2015 3