Page 15 - ARTICOLO INDICATORI QUALITA'
P. 15
Studi e Ricerche
Il modello comprende: - Psicologi
- predisposizione di un Codice Etico e di comporta- - Assistenti Sociali
mento - Professionisti Sanitari della Riabilitazione: in posses-
- mappatura dei reati so di competenze specifiche per le varie branche della ria-
- procedure di gestione e controllo bilitazione.
- sistema disciplinare sanzionatorio Per ogni Settore di attività è prevista la presenza di un
- Organismo di vigilanza (ODV) medico responsabile, di un medico referente e di un tera-
L’ODV è gestito da un responsabile esterno all’azienda pista coordinatore.
che opera in assoluta autonomia ed ha i seguenti compiti: Gli standard assistenziali osservati sono quelli stabiliti
- recepisce mediante apposita casella mail dedicata se- dal DCA 24 dicembre 2012, n. 434 che definisce, per ogni
gnalazioni di violazione del codice etico figura professionale, i ruoli, i compiti e le responsabilità ,
- recepisce segnalazioni di eventuali reati commessi in nella Job-Description consultabile dagli operatori nella pa-
azienda gina Intranet Aziendale.
- vigila sull’osservanza del codice etico in collabora-
zione con la direzione sanitaria e con il responsabile della Il Settore Qualità e Formazione
qualità interno Nella struttura è attivo uno specifico settore di suppor-
- attiva corsi di formazione e diffonde i dettami del co-
dice etico to per la gestione e il miglioramento della Qualità e per la
- attiva periodici audit interni Formazione del personale; anche per questo settore è pre-
vista la figura di un medico responsabile al quale sono af-
Il Codice Etico (CE) fidate le seguenti mansioni:
L’adozione di un codice etico e di comportamento e la
- definisce il piano annuale di formazione;
relativa osservanza rappresenta un vincolo contrattuale - organizza corsi di formazione;
del centro CMPH nei riguardi della ASL e costituisce di - promuove la carta dei diritti del paziente;
fatto un ulteriore requisito di accreditamento volto alla - diffonde la carta dei servizi;
soddisfazione della qualità delle cure e dei bisogni assi- - vigila sull’osservanza del regolamento interno;
stenziali dei pazienti. Nell’ambito del MOG, il CE deve - rileva il grado di soddisfazione di pazienti e operatori;
essere considerato come uno strumento prioritario per la - rileva potenziali rischi clinici;
prevenzione dei reati aziendali. I destinatari del codice so- - vigila sulla sicurezza di pazienti ed operatori;
no individuati in tutte le figure professionali aziendali in- - vigila sull’osservanza della privacy e del codice etico;
terne definite dall’organigramma e dai fornitori e collabo- - attua il ciclo periodico dell’audit clinico e organizza-
ratori esterni. Obbligo dei destinatari è agire secondo one- tivo.
stà , rispetto e correttezza e tutelare l’immagine e il presti- Tali attività sono rese possibili dalla presenza nella
gio della struttura. struttura di locali all’uopo dedicati, tra cui un’ampia aula
didattica provvista di un sistema computerizzato audio-
Il Codice Etico consta dei seguenti capitoli: visivo.
- principi etici generali
- principi nei rapporti con terzi Il Sistema Informativo Sanitario CMPH
- ambiente, salute e sicurezza Il Centro è dotato di un sistema informativo sanitario
- principi contabili e trattamento dei dati
- politiche del personale strutturato in una componente amministrativo gestionale
- verifiche interne e in una componente specificatamente sanitaria finalizza-
- violazione del CE. ta alla gestione della cartella clinica elettronica.
L’amministrazione del Centro ha provveduto alla sua
ampia diffusione e ha organizzato corsi di formazione L’intero sistema è gestito e controllato da un responsa-
specifici per il personale allo scopo di comprendere e os- bile qualificato e prevede, come principali strumenti di
servare i dettami del Codice Etico. comunicazione aziendale, un sito internet e una sezione
intranet.
L’Organigramma
La pianta organica prevede la presenza di tutte le figu- Ogni operatore è dotato di un account e di un indiriz-
zo di posta elettronica personalizzati.
re professionali, distinte per ruoli e competenze, necessa-
rie per costituire l’équipe multidisciplinare riabilitativa 6. Implicazioni future
che prenderà in carico il paziente; l’organico comprende
le seguenti figure professionali: I percorsi clinico assistenziali PCA
Le Politiche della Qualità del centro CMPH preve-
- Direttore Sanitario: medico specialista in medicina
fisica e riabilitazione. dono l’attuazione di percorsi clinico- assistenziali orien-
tati verso la casistica specifica della struttura in quanto
- Responsabile della Qualità ritenuti un formidabile strumento di Governo Clinico.
- Responsabile dell’Organismo di Vigilanza L’attivazione di tali percorsi consente infatti il passag-
- Medici: specialisti in neuropsichiatria infantile, neu- gio dalla gestione per specialità cliniche alla gestione
rologia, fisiatria, ortopedia, cardiologia per processi e rappresenta uno strumento di integrazio-
MONDO SANITARIO • 9/2015 13